L’associazione di volontariato L’arte di crescere, attiva nella promozione protezione e sostegno all’allattamento materno tra pari, in occasione della SAM 2016 (settimana mondiale per l’allattamento) pone l’attenzione sui condizionamenti culturali che hanno portato negli ultimi decenni a considerare l’alimentazione con sostituti del latte materno come l’alimentazione normale mentre l’allattamento materno un’opzione, una possibile scelta. Adesso è necessaria un’inversione di tendenza, nella consapevolezza che promuovere l’allattamento implica sapersi rivolgere a tutta la comunità, nelle sue diverse articolazioni, offrendo argomenti e pratiche capaci di interpellare ciascuno e fare nascere il desiderio di un miglioramento dello stile di vita.
Sabato 8 ottobre 2016
Palazzo delle Aquile, Atrio Monumentale Palermo
9.15 Saluti istituzionali Totò Orlando, Presidente Consiglio Comunale
Presentazione del progetto culturale “Allattare è relazione, allattare è vivere la nostra città” volto a dissolvere la rete di pregiudizi che rendono difficile integrare l’esperienza dell’allattamento con la vita sociale delle neomamme e che desidera mettere in evidenza come il tempo dell’allattamento possa integrarsi con gli altri tempi della vita di una donna attraverso scatti che immortalano momenti di relazione mamma-bambino contestualizzati in luoghi della nostra città.
Inaugurazione mostra e calendario 2017 “Allattare è relazione, allattare è vivere la nostra città”.
Sarà possibile visitare la mostra a Palazzo delle Aquile l’8 e il 9 ottobre 2016 e dal 13 al 20 novembre 2016.
Intervengono Alice Anselmo, Deputata Assemblea Regionale Siciliana, Antonella Monastra e Alessandra Veronese, Consigliere comunali, Domenico Cipolla, Direttore Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’ASP di Palermo, Valentina Celano, Fotografa.
10.15 “Allattare in pubblico: un gesto di normalità” videointervento di Angela Giusti Ostetrica Ricercatrice in salute pubblica presso l’Istituto Superiore di Sanità, a cura di Sergio Celano, Consulente di comunicazione istituzionale e d’impresa.
10.30 “La giungla dell’allattamento, piccolo corso di sopravvivenza alle tecniche di vendita dei sostituti del latte materno” Laura Biagini Esperta di comunicazione, Milano.
Condurrà Claudia Pilato, associazione L’arte di crescere
11.00 break
11.15 Presentazione di “Libera Crescita” un progetto che vuole favorire una rete sociale nella quale connettere e valorizzare ricchezze e specificità attento alla dimensione della crescita umana, culturale e civile delle comunità.
Intervengono: Giovanni Pagano, Libera contro le mafie, Benedetto Di Paola, Docente di didattica della matematica- Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli studi di Palermo, Isodiana Crupi Pediatra, Referente ACP Nati per Leggere Sicilia
12.00 “Investire sui primi mille giorni di vita, investire nel capitale umano, contrastare le diseguaglianze e sottrarre giovani energie alla criminalità”, Paolo Siani, Direttore SC di Pediatria, Ospedale Pediatrico Santobono, Napoli, past president ACP – clicca-su-relazione-paolo-siani per scaricarla
Condurrà Iwona Kazmierska, Neonatologa IBCLC
– h. 12.30 Flash mob sull’allattamento intorno alla Fontana di Piazza Pretoria, con la collaborazione di realtà che promuovono l’allattamento in Sicilia: Associazione di volontariato Cerchi di Vita Palermo, Famiglie per Mano Palermo, Gruppo Maternage Le Balate Palermo, Zucchero e Miele Palermo, Circolo Femminile Eva Palazzo Adriano (PA), Lotus Lab\Fondazione Pasqua 2000 Trapani, Associazione di volontariato Le mamme di Peter Pan Messina, Associazione conTATTO e Cafè Bebè CENTRO ALLATTAMENTO Catania, AICPAM e la Leache League Italia in Sicilia
Questo Flash Mob è dedicato a tutte le mamme, anche a quelle che per 1, 100, 1000 motivi non hanno allattato. Indossa o porta con te qualcosa di giallo,
e unisciti a noi, sei la benvenuta!
Intrattenimento musicale a cura di Marika Gallo accompagnata al piano da Pietro Grifò e al violino da Louis Antico
L’evento è stato riconosciuto per le celebrazione dei 210 anni dell’Ateneo Palermitano
A disposizione di genitori e bebè uno spazio morbido e un laboratorio fiabe di stoffa per bambini
INGRESSO LIBERO
Foto di Chiara Caponnetto nell’ambito della collaborazione tra Mami e AIFB